- Arte - Artigianato - Musei -

Archivio Fotografico Roberto Donetta

home / Offerte / Archivio Fotografico Roberto Donetta

Alla Casa Rotonda fino al 14 maggio 2023 la mostra fotografica di Gianni Cima «Il vuoto e poi. Scatti e riscatti»

La mostra presenta una ventina di immagini fotografiche inedite di Gianni Cima, di formato insolito, estremamente verticale (50 x 165 cm), realizzate a Dangio, suo villaggio natale.
Il nuovo lavoro di Gianni Cima (bleniese d’origine ma locarnese d’adozione) punta sulla «compressione» o la «dilatazione» dell’immagine digitale e sull’accentuazione di alcuni colori già presenti nell’originale, sfocia in una reinterpretazione della realtà. Una realtà che tocca molto da vicino l’autore, poiché si tratta dei luoghi dove è nato (nel 1950) ed è cresciuto (fino all’adolescenza). Luoghi che nel corso degli ultimi decenni non sono mutati tanto dal punto di vista architettonico o urbanistico, quanto dal punto di vista dell’atmosfera che vi si respira quotidianamente. Un cambiamento che la fotografia «classica» faticherebbe a registrare e che Gianni Cima ha quindi deciso di cogliere sfruttando una tecnica di post produzione che gli permette di modificare le caratteristiche del soggetto senza stravolgerlo.

-------------

Scopo della Fondazione è gestire l’Archivio di Roberto Donetta assicurandone adeguate forme di divulgazione tramite l’organizzazione e/o la partecipazione a mostre espositive, la riproduzione e la concessione di diritti di riproduzione.

La Fondazione promuove attività culturali collaterali incentrate sulla fotografia, convegni, raduni e studi. Intende inoltre favorire la costituzione di un centro di documentazione audiovisiva per la valle di Blenio.

Persone di contatto:  Marusca Cima (segretaria) +41797443521; Antonio Mariotti (presidente) +41797365364

La Fondazione non ha scopo di lucro; essa si prefigge di animare il dibattito culturale in valle cooperando con le altre iniziative museali. La Fondazione è la proprietaria della totalità dei beni dell’Archivio Donetta che comprende:

  • lastre negative originali (ca 5000 lastre)
  • stampa a contatto di tutte le lastre – lavoro effettuato dal fotografo AlbertoFlammer nel 1998 – archiviate secondo i vari soggetti (totale 46 classificatori)
  • stampe originali restaurate recentemente dall’Associazione MEMORIAV (ca 600 foto)
  • fotografie restanti delle mostre fotografiche effettuate in passato
  • documenti autentici di Roberto Donetta (lettere, 2 volumi con annotazioni varie)
  • digitalizzazione delle lastre effettuate da MEMORIAV
  • lavoro di descrizione e di documentazione delle foto riprodotte
  • volumi – Roberto Donetta pioniere della fotografia nel Ticino di inizio secolo – edizioni Charta (300 volumi)
  • oggetti vari legati alla figura di R. Donetta