Da un articolo de La Regione, 16 marzo 2023
L’associazione Meraviglie sul Brenno ha deciso di dotarsi di un logo in cui si possa identificare. Per trovare una significativa immagine, che possa rappresentare il carattere e le azioni svolte dall’associazione, ha quindi deciso di indire un concorso aperto a tutti gli abitanti della Valle di Blenio e a coloro che, pur essendone originari, risiedono altrove.
Si può richiedere il bando contattando la segretaria dell’associazione Cristina Scapozza (via Pozzo 34, 6722 Corzoneso o cristina.scapozza@bluewin.ch ). Il termine per l'inoltro sono le 18.00 di venerdì 5 maggio 2023.
La condizione unica per partecipare è “essere creativi, avere inventiva e dotarsi di fantasia per sottolineare l’originalità del proprio progetto” , si legge in un comunicato.
Un premio alle tre migliori proposte. La giuria assieme al comitato dell’associazione sceglierà le tre migliori proposte. Alla prima sarà conferito un premio di 1’500 franchi, alla seconda uno di 1’000 e alla terza uno di 500. Il progetto vincitore sarà poi presentato, unitamente agli altri in concorso, durante una serata pubblica.
In quest’occasione sarà anche reso noto il nome del suo autore: l’intero processo di selezione si svolge infatti senza conoscere i nomi dei partecipanti al bando
Cosa fa l'Associazione Meraviglie sul Brenno ? Quattro sentieri tematici a sostegno degli agricoltori.
Il "nuovo" compito dell'Associazione è quello di progettare, finanziare e tracciare 4 nuovi sentieri tematici che caratterizzano la Valle. Due sentieri sono abbastanza delineati, gli altri sono solo abbozzati:
Sentiero dell'acqua: il tratto dal fondovalle al mulino di Corzoneso è praticamente terminato, grazie
all'impegno e al lavoro dell'Associazione UI Murin da Curzonas, con cui stiamo implementando una proficua collaborazione. Si valuta la possibilità di estendere il percorso ad altri manufatti legati all'acqua: lavatoi, fontane, ...
Sentiero dei peri e delle api: è in corso un inventario delle antiche varietà di pero, presenti sul territorio, svolto dalla etnobotanica Muriel Hendrichs (079 412 73 84}, che è interessata a condividere con voi i ricordi, gli aneddoti e le storie legate ai peri o alle pere della Valle. Alcune antiche varietà di pero sono state riprodotte: chi volesse piantare (per ragioni fitosanitarie unicamente in valle di Blenio) un pero ad alto fusto è pregato di contattare l'Associazione. A fine ottobre coinvolgeremo i ragazzi di la della Scuola Media di Acquarossa, dove verranno piantumate (con i Frutticoltori Ticinesi) le piante per il pereto didattico, che sorgerà presso la scuola;
Sentiero dei torchi e dell'uva: è stato per ora rilevato e messo in sicurezza il Torchio di Scarp, uno degli 10 antichi torchi a leva piemontesi ancora presenti in Valle, di cui 6 nella sola frazione di Semione.
Sentiero del fieno e del latte: il tracciato dovrebbe collegare l'intera Valle, da Serravalle a Blenio, dove sorgerà un caseificio, altro sotto-progetto del PSR BlenioPlus.