Per il mese di ottobre
la Biblioteca Comunale di Blenio propone
Vincitore Premio Selezione Bancarella 2025
Il libro:
1918. Il sergente Julien Vertou osserva la neve che ancora ricopre il monte Grappa, in un aprile senza primavera. Lì dove si è spostata l'ultima linea di difesa italiana dopo Caporetto, gli alpini del battaglione Susa hanno allestito il loro campo. Ma Julien non è uno di loro, la cicatrice sulla mano destra racconta un'altra storia. Negli ultimi sedici anni, la Legione Straniera è stata il suo rifugio e la sua penitenza. Ciò che è stato prima non ha più importanza. Sono perduti i sogni, ed è perduto l'amore, che per una breve stagione gli ha fatto credere di poter inventare il futuro. La guerra che ha conosciuto sull'Atlante aveva una sola regola: uccidere per non farsi uccidere. Ma i ragazzi con cui ora condivide la trincea questa certezza non ce l'hanno, molti sanno a malapena imbracciare un fucile. Vengono da montagne in cui sperano di tornare presto, magari da una fidanzata che li aspetta. Come Gildo e Valdo, che insieme non fanno trentasei anni, o Domenico, che ne ha ventidue e da tre combatte e sopravvive. Tra i colpi di artiglieria, i loro sguardi impauriti iniziano a scalfire la corazza di Julien. Lui non ha nessuno che lo attende, nessun posto che può chiamare casa. Eppure, per quanto si ostini a rinnegarlo, il passato che si è lasciato alle spalle pian piano si riprende la scena. Una parlata familiare, il nome di un torrente, quello di un paese di montanari. E il volto di una donna che riaffiora tra i pensieri, riportandolo a un tempo in cui la felicità era ancora possibile. Un romanzo di amore e guerra, di montagne e neve, di uomini piccoli e grandi rimescolati dalla Storia. In questo esordio narrativo, Gianni Oliva innesta nel racconto degli ultimi, concitati mesi del primo conflitto mondiale una vicenda privata dolorosamente intensa.
Lo scrittore:
storico e giornalista, è nato a Torino ed è docente di Storia delle istituzioni militari. Ha trascorso l'infanzia e l'adolescenza nel paese di Coazze, in val Sangone. È autore di numerosi saggi di carattere scientifico-divulgativo, tutti pubblicati da Mondadori.
Orari apertura ottobre
Martedì 7 - 14 – 21 – 28 ore 16.00 - 17.00
Venerdì 10 – 17 – 24 – 31 ore 20.00 – 21.30
****
Vi ricordiamo che la nostra biblioteca dà spazio agli scrittori bleniesi con la rubrica “Venerdì con l’autore”. È l’occasione perfetta per far conoscere le tue ultime novità letterarie. Se sei interessato a partecipare o vuoi saperne di più, puoi contattarci tramite la seguente e-mail: biblioteca@comuneblenio.ch .
ESPOSIZIONE … e molto altro: Conosci gli uccelli dei prati?
Fino al 12 dicembre presso la Fondazione Alpina per le scienze della vita e la Biblioteca Comune di Blenio. Realizzata nell’ambito del progetto nazionale di conservazione dello stiaccino. Questa esposizione è un’opportunità unica per scoprire le specie di uccelli minacciate che nidificano nei prati del nostro paese.
Per informazioni sugli orari di visita, sull’esposizione, così come sulle escursioni, le conferenze e la caccia al tesoro, basta rivolgersi alla Fondazione alpina per le scienze della vita scrivendo all’indirizzo e-mail scuola.alpina@fasv.ch oppure chiamando allo +41918722656.
****
Catalogo on-line
Aggiornato e consultabile sul sito del Comune di Blenio-Albo-Biblioteca