«Fotografia e Intelligenza Artificiale» incontro con Luciano Rigolini e Alessandro Curti

alla Casa Rotonda di Corzoneso - Casserio
Dettagli
Data

20 settembre 2025

2h 0m

Orario

Dalle 17:00
alle 19:00

FOTOGRAFIA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Sabato 20 settembre

alle ore 17.00

Nell’ambito della mostra «Donetta Vintage. La riscoperta di un fotografo», la Casa Rotonda di Corzoneso-Casserio ospita un incontro sul tema «Fotografia e Intelligenza Artificiale». La mostra all’Archivio Donetta, che si potrà visitare fino al 12 ottobre, non guarda infatti solo al passato ma anche al presente e al futuro della fotografia. Tutti coloro che lavorano in questo ambito stanno in effetti già affrontando una nuova importante sfida tecnologica e creativa: quella legata all’uso dell’intelligenza artificiale (IA).

Questo argomento di scottante attualità sarà affrontato il 20 settembre da due personalità di generazioni diverse e con punti di vista diversi sulla questione. Il fotografo, artista e produttore ticinese Luciano Rigolini (Gran Premio svizzero di Design 2024) parlerà in particolare delle proprie esperienze con l’IA legate ad alcune serie di immagini che ha realizzato di recente, mentre il critico fotografico e saggista milanese Alessandro Curti prenderà spunto dai suoi due saggi («Il futuro degli archivi fotografici e la memoria digitale» e «Intelligenza artificiale e fotografia») per imbastire una riflessione su questi temi. L’incontro, ad entrata libera, è organizzato dall’Archivio Roberto Donetta in collaborazione con la sezione ticinese di SIYU - fotografia professionale svizzera.

Luciano Rigolini (nato a Tesserete il 2 agosto 1950) è un artista, fotografo e produttore svizzero. Nel 2024 ha ricevuto il Gran Premio di Design, la massima onorificenza nel campo della fotografia assegnata dall'Ufficio federale della cultura (UFC). Ha lavorato come cameraman, regista e produttore per la Televisione svizzera a Lugano e a Ginevra. Nel 1995 è entrato a far parte dell'unità documentari del canale televisivo europeo Arte a Parigi, dove è stato responsabile dello sviluppo creativo di film d'autore fino al 2015. All’inizio degli anni 90 ottiene un riconoscimento internazionale con le sue fotografie Urban Landscapes, mentre a partire dal 2002 si occupa di fotografia esclusivamente attraverso l'appropriazione e la rilettura di immagini amatoriali e documenti industriali. Il suo lavoro si esprime anche attraverso libri d’autore. Ha insegnato cinema e fotografia in diverse università, tra cui la Rice University di Houston, lo Sci-Arc (Southern California Institute of Architecture), l'Head di Ginevra, la Supsi di Lugano e il Documentary Master dell'Università Pompeu Fabra di Barcellona. Nel 2024 ha presentato nell’ambito di una mostra alla Fondazione Lindenberg di Porza, alcune serie di immagini realizzate con l’ausilio dell’Intelligenza artificiale.

Nato a Milano nel 1991, laureato in Lettere e con un Master in Digital Marketing, Alessandro Curti è giornalista e socio di STILL dal 2014. Insegna Storia della Fotografia e Visual Communication nei corsi di Fashion Design e Fashion Stylist and Communication allo IED di Milano e tra il 2018 e il 2022 ha collaborato con Raffles Milano – Istituto di Moda e Design. Collaboratore e redattore per le riviste mensili «Il Fotografo» e «N Photography» (Sprea Editori) dal 2015 al 2019 e già collaboratore per Rolling Stone Italia, Lampoon, ArtsLife, Artuu e Maremosso. Nel 2021 ha scritto il saggio «Il futuro degli archivi fotografici e la memoria digitale», edito da Seipersei e con la stessa casa editrice ha pubblicato, nel 2024, «Intelligenza Artificiale e Fotografia». Oggi è caporedattore per Black Camera, web magazine dedicato al mondo della cultura fotografica.

Contatti

Condividi