l 26 e 27 ottobre si è tenuto il secondo incontro del progetto Interreg “TRA-ME”, dedicato alla valorizzazione della Via Francisca del Lucomagno e alla creazione di un collegamento culturale e turistico tra Ticino e Piemonte. Bellinzona e Valli Turismo, capofila svizzero, ha accolto la delegazione italiana del Comune di Omegna e dei partner del Lago d’Orta. La giornata ticinese ha offerto l’occasione di esplorare alcuni luoghi simbolo della Valle di Blenio: la Casa dei Landfogti a Lottigna, il villaggio di Grumo – patria di Maestro Martino, figura chiave della cucina italiana – e il castello di Serravalle animato dalla rievocazione medievale “Spada nella Rocca”.
Il Direttore Juri Clericetti ha sottolineato come il progetto rappresenti un’opportunità per rafforzare l’offerta outdoor della regione, promuovere la tematica medievale e creare sinergie con il Piemonte e la zona del Lago d’Orta, rilevante per afflusso turistico. Il percorso della Via Francisca, attivo già in epoca antica e fiorente nel Medioevo, è oggi valorizzato grazie ai lavori di segnaletica dell’OTR Bellinzonese e Alto Ticino e degli Amici della Via Francisca.
Tra le iniziative presentate, Blenio Bellissima ha illustrato la reinterpretazione contemporanea delle ricette di Maestro Martino e il “Muro dei famosi”, che celebrerà chef ispirati alle sue opere. La seconda giornata in Piemonte ha permesso di visitare siti storici e archeologici, evidenziando i solidi legami culturali tra le due regioni. I lavori proseguiranno ora sul versante italiano per estendere il tracciato verso Domodossola, Omegna, Novara e Pavia.